Centro specializzato di alimenti biologici, integratori, senza glutine e per altre intolleranze alimentari
News

Senato: Approvato in via definitiva il ddl sul diabete e la celiachia

Senato: Approvato in via definitiva il ddl sul diabete e la celiachia

Con un voto unanime, l’Assemblea del Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge numero 727 che stabilisce disposizioni relative alla definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. Il senatore Russo del partito Fratelli d’Italia ha presentato il testo, che si compone di 4 articoli.

L’articolo 1 delega al Ministero della Salute la responsabilità di definire i criteri per l’attuazione di un programma pluriennale di screening a livello nazionale per la popolazione pediatrica. Questo programma ha lo scopo di individuare gli anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia e sarà avviato a partire dall’anno 2024. L’obiettivo principale è prevenire l’insorgenza della chetoacidosi nei soggetti con diabete di tipo 1 e rallentare la progressione della malattia attraverso l’uso di terapie disponibili, oltre a consentire diagnosi precoci della celiachia.

Il termine per l’emissione del decreto ministeriale che stabilisce i criteri di adozione del programma di screening è di 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge. Il decreto deve essere emesso previo parere della Conferenza Stato-Regioni e previa consultazione delle associazioni rappresentative dei familiari delle persone affette da diabete di tipo 1 e celiachia.

L’articolo 2 prevede l’istituzione di un Osservatorio nazionale sul diabete di tipo 1 e sulla celiachia presso il Ministero della Salute. Questo osservatorio sarà composto da dieci membri, tra cui rappresentanti del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, medici esperti nella cura e nella predizione genetica del diabete di tipo 1, e rappresentanti di associazioni nazionali nel settore della prevenzione e predizione genetica del diabete di tipo 1. La partecipazione all’osservatorio è volontaria e non prevede compensi o rimborsi spese.

L’osservatorio studierà e elaborerà i risultati dello screening e pubblicherà annualmente una relazione sul sito internet del Ministero della Salute.

L’articolo 3 riguarda campagne periodiche di informazione e sensibilizzazione condotte dal Ministero della Salute sull’importanza della diagnosi precoce in età pediatrica e sul programma di screening.

L’articolo 4 stabilisce le disposizioni finanziarie, rifinanziando il fondo previsto dall’articolo 1 con 3 milioni di euro annui a partire dal 2024. Gli oneri finanziari sono coperti tramite una riduzione delle proiezioni di spesa di un fondo speciale nel bilancio triennale 2023-2025, con il coinvolgimento del Ministero della Salute. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze è autorizzato ad apportare le necessarie variazioni di bilancio attraverso propri decreti.

 

Il Presidente

Fabio Ramaroli