Centro specializzato di alimenti biologici, integratori, senza glutine e per altre intolleranze alimentari
ricette gluten free

Crepes senza glutine dolci e salate: ricetta per celiaci

Crepes senza glutine dolci e salate: ricetta per celiaci

Le crepes senza glutine rappresentano un’ottima alternativa per chi è affetto da celiachia o per chi desidera provare un piatto leggero e diverso dal solito. Questa preparazione, nata dalla tradizione francese, è estremamente versatile e si presta a numerose varianti, sia dolci che salate. In questa guida, esploreremo una ricetta per crepes senza glutine​ semplice e deliziosa, oltre a suggerimenti e curiosità per arricchire la vostra esperienza culinaria.

Crepes gluten free con prosciutto e formaggio

Ingredienti per 4 persone

  • Farina di riso: 200 g
  • Latte intero o senza lattosio: 350 ml
  • Uova: 3
  • Burro: 60 g
  • Prosciutto cotto alta qualità: 250 g
  • Formaggio brie: 150 g

Valori nutrizionali indicativi

Le crepes senza glutine sono leggere ma nutrienti, con una buona dose di proteine e carboidrati forniti dalla farina di riso. La presenza di grassi del burro e del brie aggiunge cremosità e sapore, mantenendo il piatto equilibrato per un pasto completo.

Preparazione passo dopo passo

  • Preparare la pastella
  1. In una ciotola capiente, rompete le uova intere.
  2. Aggiungete il latte vegetale a filo, mescolando con una frusta per ottenere un composto omogeneo.
  3. Fate sciogliere 50 g di burro a bagnomaria o nel microonde, lasciandolo raffreddare leggermente prima di unirlo alla miscela.
  4. Setacciate 200 g farina di riso e incorporatela gradualmente, mescolando fino a ottenere una pastella liscia e priva di grumi.
  5. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
  • Cuocere le crepes
  1. Riscaldate una padella antiaderente di circa 20 cm di diametro e ungetela con un po’ del burro fuso rimasto.
  2. Versate un mestolo di pastella nella padella calda, distribuendola uniformemente con un movimento circolare.
  3. Cuocete a fuoco medio per circa un minuto, fino a quando i bordi iniziano a dorarsi. Girate la crepe con una spatola e cuocere per circa altri 30 secondi altri.
  4. Ripetete l’operazione fino a esaurire la pastella.
  • Farcire e servire
  1. Disponete una fetta di prosciutto e qualche pezzetto di brie al centro di ogni crepe ancora calda.
  2. Piegate la crepe a metà o arrotolatela, lasciando che il formaggio si sciolga grazie al calore residuo.
  3. Servite immediatamente, accompagnando con un’insalata mista o verdure grigliate per un pasto completo.

Varianti e personalizzazioni

Farine alternative

  • Farina di grano saraceno: dona un sapore rustico e una consistenza più corposa, perfetta per le galette bretoni.
  • Farina di mais: ideale per un gusto più delicato.
  • Mix di farine senza glutine: bilanciano sapore e consistenza, risultando ideali per chi desidera sperimentare.

Ripieni sfiziosi

  • Vegetariane: zucchine grigliate, ricotta e spinaci.
  • Gourmet: lombo affumicato, salsa alle noci e formaggio stagionato.
  • Esotiche: pollo al curry, mango e yogurt greco.

Dolci

Per una versione dolce, sostituite il latte intero con latte di mandorla o di cocco, e farcite con marmellate, crema di nocciole o frutta fresca.

Consigli utili per crepes perfette

  • Temperatura del burro: assicuratevi che sia tiepido prima di aggiungerlo alla pastella, per evitare di cuocere le uova.
  • Padella: utilizzate una padella antiaderente per evitare che le crepes si attacchino.
  • Riposo della pastella: non saltate questo passaggio! È essenziale per ottenere crepes morbide e facili da cuocere.

Scopri altre ricette senza glutine con AINC

Le crepes hanno una storia antichissima, risalente al Medioevo. All’epoca venivano preparate con acqua e vino anziché latte. La versione dolce, arricchita con zucchero e farciture golose, è un’invenzione più recente. In Francia, le crepes sono simbolo di festa e tradizione: durante la Candelora, è usanza prepararle come gesto di buon augurio.

Le crepes senza glutine salate e non, sono un’opzione creativa e versatile che può conquistare qualsiasi palato. Provale seguendo questa ricetta e divertiti a creare varianti sempre nuove. Per ulteriori informazioni, approfondimenti e consigli sulla celiachia, seguici e visita il nostro sito AINC!