Celiachia e malattie correlate: quali sono le piĆ¹ frequenti?
Marzo 27, 2024 2024-03-27 9:00Celiachia e malattie correlate: quali sono le piĆ¹ frequenti?
Celiachia e malattie correlate: quali sono le piĆ¹ frequenti?
La celiachia non ĆØ solo una questione di intolleranze alimentari. Questa condizione che colpisce una percentuale significativa della popolazione, porta con sĆ© una serie di complicanze e malattie associate alla celiachia che vanno ben oltre la sfera gastrointestinale. Con una prevalenza del 13,8%, le patologie autoimmuni risultano essere molto piĆ¹ frequenti nei soggetti affetti da celiachia rispetto alle persone sane. Ma quale relazione intercorre tra celiachia e malattie correlate? Scopriamolo insieme!
Quali malattie autoimmuni si manifestano in correlazione alla celiachia?
Tra le malattie autoimmuni che spesso si manifestano in concomitanza alla celiachia, ne troviamo alcune piĆ¹ comuni e facilmente trattabili, ed altre piĆ¹ complesse e difficili da affrontare. Ad esempio, il diabete di tipo 1 occupa un posto di rilievo. Ma non ĆØ l’unico. Le condizioni che coinvolgono la tiroide e il fegato sono anch’esse comuni tra i pazienti celiaci. Un’altra complicanza nota ĆØ la dermatite erpetiforme di Duhring, un tipo di infiammazione cutanea che si manifesta tipicamente in chi soffre di celiachia. Inoltre, ĆØ comune che i pazienti, prima della diagnosi e nel periodo immediatamente successivo, sviluppino un’intolleranza secondaria al lattosio.
Quali possono essere le complicanze derivate da questa correlazione?
La stretta correlazione che intercorre tra celiachia e malattie associate di natura autoimmune, puĆ² presentare anche a lungo termine diverse complicanze. Ad esempio, si ritiene che la celiachia aumenti il rischio di osteoporosi comportando inoltre disturbi della fertilitĆ , e aggiungendo ulteriori sfide alla gestione di questa condizione autoimmune. Altre patologie correlate includono l’epatite e, come menzionato, problemi legati all’intolleranza al lattosio. Inoltre, disturbi della tiroide come denominata Tiroidite di Hashimoto sono spesso presenti nei pazienti celiaci, aumentando ulteriormente la complessitĆ della gestione di questa condizione.
Come poter affrontare le patologie associate alla celiachia?
Affrontare la celiachia significa quindi non solo gestire l’intolleranza al glutine, ma anche monitorare da vicino le complicanze e l’eventuale malattia correlata che puĆ² manifestarsi. Ć fondamentale per i pazienti affetti da questa condizione essere consapevoli di queste possibili complicanze, cercando di sottoporsi sempre ad analisi cliniche e controlli costanti per gestire in modo efficace tutti gli aspetti della loro salute. Se desideri rimanere sempre aggiornato su novitĆ , consigli e suggerimenti relativi alla celiachia autoimmune e alle patologie correlate, seguici sui social e visita il nostro sito AINC.