Celiachia: il ruolo del glutine nell’infanzia รจ decisivo?
Settembre 2, 2024 2024-09-02 9:00Celiachia: il ruolo del glutine nell’infanzia รจ decisivo?
Celiachia: il ruolo del glutine nell’infanzia รจ decisivo?
La celiachia รจ una malattia autoimmune a carattere infiammatorio che si sviluppa in individui geneticamente predisposti, in particolare quelli con i geni DQ2 e DQ8 del sistema HLA (Human Leukocyte Antigen). In questi soggetti, l’ingestione di glutine โ un complesso proteico presente in cereali come grano, farro, orzo, segale e derivati come pane, pasta, e biscotti โ innesca una risposta immunitaria anomala, danneggiando l’intestino tenue. Tuttavia, il meccanismo esatto con cui il glutine induce la celiachia non รจ ancora completamente chiaro, e recenti studi stanno cercando di capire se un consumo eccessivo di glutine durante l’infanzia possa accelerare l’insorgenza della malattia.
La relazione tra consumo di glutine e celiachia nei bambini
Un’importante ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology ha esplorato il legame tra consumo di glutine nell’infanzia e sviluppo della celiachia. Lo studio ha coinvolto un campione di quasi 1.900 bambini geneticamente predisposti alla celiachia o al diabete di tipo 1, monitorati per un periodo di 24 anni. I dati relativi all’introduzione e al consumo di glutine sono stati raccolti attraverso questionari compilati dai genitori a partire dal primo anno di vita dei bambini.
I risultati indicano che i bambini che tra il primo e il secondo anno di vita consumavano piรน glutine avevano un rischio fino a due volte maggiore di sviluppare la celiachia rispetto ai coetanei con un consumo inferiore. Questi dati suggeriscono che la quantitร di glutine introdotta durante i primi anni di vita potrebbe essere un fattore di rischio per l’insorgenza della celiachia nei soggetti predisposti, anche se ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questa ipotesi.
Genetica e ambiente: unโinterazione complessa
La celiachia รจ una malattia multifattoriale, in cui la predisposizione genetica gioca un ruolo cruciale, ma non esclusivo. Il consumo di glutine รจ il fattore ambientale scatenante piรน evidente, ma altre influenze esterne, come infezioni virali o lโuso eccessivo di antibiotici, possono contribuire alla comparsa della malattia. Gli antibiotici, in particolare, possono alterare il microbiota intestinale, un ecosistema di microrganismi che svolge un ruolo essenziale nella salute del sistema immunitario. Alterazioni nel microbiota possono aumentare la suscettibilitร allo sviluppo della celiachia nei soggetti predisposti.